top of page

Bauhaus. L’avanguardia era anche femminile

gio 16 mag

|

Goethe Institut Roma

Le celebrazioni dei cento anni dalla fondazione del Bauhaus sono programmate in tutto il mondo e tendono a mettere in luce l’apporto rivoluzionario della scuola nel campo delle arti applicate, condotta attraverso uno stretto rapporto tra studio teorico e applicazioni pratiche negli atelier.

La registrazione è stata chiusa
Scopri gli altri eventi
Bauhaus. L’avanguardia era anche femminile
Bauhaus. L’avanguardia era anche femminile

Time & Location

16 mag 2019, 16:00 – 20:00

Goethe Institut Roma, Via Savoia, 15, 00198 Roma RM, Italia

About the event

Il seminario del 16 maggio vuole mettere in luce un aspetto meno indagato, ma di grande rilevanza: quello della presenza femminile, come docenti e studenti, all’interno della scuola, i ruoli che queste donne hanno ricoperto, la restituzione (spesso mancata o comunque oscurata) del loro apporto, il valore e la specificità delle esperienze artistiche da loro condotte.

La scuola inizialmente prometteva un’equità di accesso e di possibilità per tutti, caratterizzandosi così per essere all’avanguardia nel contesto europeo anche sotto questo aspetto. Tuttavia, l’esperienza delle donne nel Bauhaus ha una storia specifica, che racconta come fossero diversamente percepite e vissute le loro creatività e progettualità.

Mentre nomi come Josef Albers, Paul Klee, Laslo Moholy-Nagi o Walter Gropius sono ben conosciuti da tutti e indissolubilmente legati al lascito del Bauhaus, molto meno noti sono i nomi e i volti di Anni Albers, Gertrud Arndt, Otti Berger, Marianne Brandt, Benita Koch-Otte, Gunta Stölzl, Lily…

Share this event

bottom of page